
Nuova Tac Incisive CT di Philips
L’Istituto Fiorentino Analisi, sempre attento alle innovazioni tecnologiche nel campo della diagnostica per immagini, ha da poco installato una nuova Tac di ultima generazione. Si tratta della Tac Incisive CT di Philips, che costituisce una significativa evoluzione di questa tecnologia, potendo vantare notevoli progressi, soprattutto per quanto riguarda l’esperienza del paziente. Infatti è stato migliorato il flusso di lavoro sullo scanner e sulla console, nonché nella sala di lettura. Inoltre i nuovi controlli del gantry OnPlan di Philips consentono al tecnico di eseguire le regolazioni di impostazione e pre-scansione, riducendo al massimo i tempi morti per il paziente. Tutto questo ha determinato un livello superiore di coerenza di scansione tra i diversi membri del team operativo e una riduzione dei tempi dell’esame: un recente studio, realizzato per valutare le performance della nuova macchina, ha mostrato come ci sia una riduzione del tempo di scansione quasi del 20%.
Esami TAC disponibili presso l’Istituto Fiorentino Analisi:
• Cranio – encefalo, diretto e con mdc
• Coronarie – diretto e con mdc
• Orbite, diretto e con mdc
• Rocche petrose
• Massiccio facciale, diretto e con mdc
• Dental-scan (Acquisizioni in altissima risoluzione e successive ricostruzioni elettroniche per la valutazione delle arcate dentarie con elevatissimo dettaglio, es. a fini implantologici)
• Ghiandole salivari, diretto e con mdc
• Collo, faringe, laringe, diretto e con mdc
• Torace – mediastino, diretto e con mdc
• Addome e scavo pelvico, diretto e con mdc
• Urografia-TC (URO-TC) con mdc
• Rachide, diretto e con mdc
• Articolazioni, diretto e con mdc
• Angio-TC (studio dei vasi con ricostruzioni dedicate); necessario il mdc
Cos’è la TAC?
La Tomografia Computerizzata (TAC) è una tecnica di radiologia che utilizza i raggi X per ottenere immagini ad elevata risoluzione di tutti i distretti corporei, in tempi estremamente rapidi.
I dati ottenuti dall’apparecchiatura vengono elaborati digitalmente per effettuare ricostruzioni multiplanari e tridimensionali ottenere tutte le informazioni necessarie per distinguere strutture anatomiche normali da quelle patologiche.
Mezzo di contrasto (m.d.c.)
Si tratta di un m.d.c. contenete Iodio che viene iniettato per via endovenosa (generalmente attraverso un accesso venoso a livello del braccio) e una volta entrato in circolo si distribuisce nei vasi e si concentra nei tessuti normali e patologici, in particolare permette di evidenziare i aree caratterizzate da un incremento della vascolarizzate come i tessuti neoplastici o infiammatori.
Il mezzo di contrasto viene eliminato per via renale. Il volume di m.d.c. iniettato dipende dal tipo di esame, da distretto anatomico da studiare e dal peso del paziente.
Il mezzo di contrasto è generalmente ben tollerato e non presenta significativi rischi per la salute. L’eliminazione del m.d.c. per vie impone che ci sia un’adeguata Ciò nonostante vengono preventivamente presi in considerazione la funzione renale e pregresse significative manifestazioni allergiche.
Rischi dell’esame
La TAC è un’indagine che utilizza raggi X e pertanto non può essere effettuata su paziente in gravidanza se non in condizioni di emergenza. L’utilizzo pediatrico della TAC viene valutato caso per caso qualora altre metodiche meno invasive (RM, Ecografia) non garantirebbero un equivalente risultato diagnostico.
La Tac conorarica
Cos'è e cosa indaga Indicazioni e benefici Procedura dell'esame Precisione e sicurezza Considerazioni finali

Cos'è e cosa indaga
La TAC Coronarica, nota anche come Coronaro-TC o TC coronarica, è un esame diagnostico di alta precisione e non invasivo che permette di esaminare le arterie coronarie, per valutarne la loro corretta funzionalità e in generale il loro lo stato di salute. Più in dettaglio la TAC Coronarica si concentra sull’indagine della morfologia delle coronarie per rilevare la presenza e il grado di eventuali ostruzioni (stenosi) che potrebbero compromettere la salute cardiaca. Avere un quadro chiaro della loro condizione morfologica è molto importante per orientare correttamente le strategie di cura. Più in generale conoscerne la salute è molto importante in quanto ogni anno le coronaropatie colpiscono migliaia di persone e, se non diagnosticate tempestivamente, nei casi più gravi possono condurre anche alla morte.
Indicazioni e benefici
La TAC Coronarica è infatti generalmente prescritta in presenza di sospette ostruzioni coronariche, per la valutazione preoperatoria di stent o bypass, o in caso di sospetta vasculite coronarica. Grazie alla sua capacità di fornire immagini dettagliate, questo esame è cruciale per la pianificazione di interventi come l’angioplastica.

Procedura dell’esame
Durante l’esame, il paziente è posizionato su un lettino che scorre all’interno del tomografo. L’uso di un mezzo di contrasto permette di ottenere immagini chiare e dettagliate delle strutture cardiache. Nonostante si possa avvertire una sensazione di calore o un gusto metallico durante l’iniezione del contrasto, la procedura è generalmente ben tollerata.
Precisione e sicurezza
La TAC Coronarica è un esame di secondo livello, spesso eseguito dopo elettrocardiogramma, Holter ECG o scintigrafia coronarica. Il vantaggio principale è la possibilità di evitare procedure più invasive, come la coronarografia.


Considerazioni finali
La TAC Coronarica rappresenta un passo importante nell’iter diagnostico cardiologico, offrendo una visione approfondita e accurata del cuore e delle sue arterie. È un esame che combina precisione diagnostica con minima invasività, contribuendo significativamente alla prevenzione e al trattamento delle patologie coronariche.